Otto giovani a scuola da Miniconf: il progetto dei Comuni di Ortignano Raggiolo e Chiusi
Dal progetto di attrattività dei borghi storici promosso dalle amministrazioni casentinesi, nasce un’opportunità per i giovani
Dal progetto di attrattività dei borghi storici promosso dalle amministrazioni casentinesi, nasce un’opportunità per i giovani
Docenti, studiosi e istituzioni a confronto nella diciannovesima edizione de “I Colloqui di Raggiolo”. Sabato 23 settembre, a partire dalle 10.00, l’EcoMuseo della Castagna e della Transumanza di Raggiolo tornerà a ospitare l’ormai consueta giornata di studi dedicata all’approfondimento storico-culturale del passato della società...
Paolo Boccia, fisioterapista non vedente presso il CTO di Firenze, presenta il suo primo libro “Dal mio punto di vista” Una spumeggiante autobiografia, che racconta il prima e il dopo dell’incidente a causa del quale ha perso la vista e da cui ha...
Un misterioso giallo da risolvere tra vicoli e sentieri di Raggiolo. Sabato 2 settembre è in programma la seconda edizione del “Trekking con delitto” dove bambini, ragazzi e adulti saranno chiamati a diventare protagonisti di un’indagine per trovare la soluzione di un caso che ha...
Prima dell'intervento in alveo, il Consorzio di Bonifica ha programmato la cattura e lo spostamento del pesce presente
Una serata tra storia e letteratura al Sepolcreto di Raggiolo. Venerdì 25 agosto, alle 18, il piccolo borgo casentinese ospiterà la seconda edizione di “Un libro per l’estate” che, inserita all’interno della rassegna RaggioloEstate2023, proporrà la presentazione del romanzo “Solo” di...
L’idea nasce nell’ambito del progetto di attrattività dei borghi storici “ Progetto Laudato Sii” e prevede appunto la possibilità di imparare, formarsi e specializzarsi all’interno di una delle aziende leader nel mondo dell’abbigliamento per bambini
Un omaggio a Pinocchio a centoquarant’anni dalla nascita del celebre burattino. L’appuntamento è fissato per le 21 di sabato 19 agosto quando Raggiolo ospiterà lo spettacolo itinerante “Le voci di Pinocchio” che, organizzato dalla Brigata di Raggiolo e messo in scena dall’associazione culturale Noidellescarpediverse su...
Tre film sotto le stelle nella rassegna RaggioloEstate2023. Il programma di eventi del borgo casentinese sarà arricchito dalla prima edizione di “Cinema in piazza” che, a partire da domenica 13 agosto, proporrà tra pellicole di ieri e di oggi per un pubblico...
Circo degli Zuzzurelloni e Notturna di Sant’Angelo: il borgo di Raggiolo ospita due tra gli appuntamenti più attesi della stagione estiva. Il piccolo paese casentinese tornerà a essere sede di spettacolo, di suggestioni e di emozioni con una doppia iniziativa a partecipazione gratuita che...
Racconti nel verde del bosco e storie tra i vicoli del borgo di Raggiolo. La rassegna RaggioloEstate2023 entra nel vivo con due appuntamenti rivolti ai bambini e alle famiglie che, sfruttando alcuni degli angoli più belli del territorio, permetteranno di vivere coinvolgenti esperienze...
All'opera Consorzio di Bonifica e Comune di Ortignano Raggiolo
Un mese di eventi con la rassegna RaggioloEstate2023. La Brigata di Raggiolo presenta il ricco e diversificato calendario di iniziative che, da venerdì 4 agosto a sabato 2 settembre, animeranno il piccolo borgo casentinese con proposte tra arte, cultura, musica, teatro, letture e passeggiate volte...
L'incidente è avvenuto in Pratomagno nel comune di Ortignano
Il documento istituzionalizza il legame tra due territori uniti dalla transumanza. Il patto di amicizia unisce le due comunità di Raggiolo e Alberese
Torna la Festa di Transumanza che permetterà di rievocare una storica tradizione del territorio di Raggiolo quando i pastori, con l’arrivo della primavera, vivevano il lungo e impervio ritorno dalla Maremma fino al Casentino con le loro greggi. L’evento, aperto sabato 10...
L’avviso assegna circa 200 milioni di euro a fondo perduto per il sostegno delle aziende interessate a promuovere in modo innovativo la rigenerazione dei piccoli comuni come Chiusi della Verna e Ortignano Raggiolo
Sabato 10 giugno, a partire dalle 9.30, l’EcoMuseo di Raggiolo ospiterà i lavori per proporre una Carta di Intenti. La volontà è di sviluppare le opportunità culturali, paesaggistiche e economiche legate alle vie della transumanza
Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla compagnia Nata Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia di Campaldino l’11 giugno 1289, il cui corpo scivolò nel fiume...
Tempo di transumanza a Raggiolo, con due giorni tra storia e futuro. Il borgo casentinese ospiterà sabato 10 e domenica 11 giugno un ricco calendario di iniziative, promosse dalla Brigata di Raggiolo, che inizieranno con un convegno e proseguiranno con una festa ricca di...
La Toscana si appresta a festeggiare la nascita del sesto Mercato della Terra regionale: l’ultimo, in ordine di tempo, a entrare a far parte della rete dei mercati contadini di Slow Food è quello di Ortignano Raggiolo. Si chiama Mercato della Terra della Valteggina, inaugura ufficialmente domenica...
La “Festa dei ciliegi in fiore” di Raggiolo è posticipata a domenica 23 aprile. L’evento, inizialmente programmato per domenica 16 aprile, trova il proprio cuore nella volontà di proporre un’esperienza all’aria aperta con una passeggiata per famiglie nel bosco intorno al borgo...
Un pomeriggio di ricerca e studio sulla civiltà medievale casentinese. Sabato 15 aprile, dalle 16.30, l’Ecomuseo della Castagna e della Transumanza di Raggiolo sarà sede del seminario “Pratiche agro-silvo-pastorali nel Medioevo” che configurerà una nuova tappa della rassegna itinerante “Mondo Antico...
Tre appuntamenti nella primavera di Raggiolo. L’organizzazione è a cura della Brigata di Raggiolo in sinergia con enti e istituzioni locali. La prima data fissata sul calendario è sabato 15 aprile quando, alle 16.30, l’Ecomuseo della Castagna e della Transumanza ospiterà il seminario “Pratiche...
La novità è la “Festa dei ciliegi in fiore” di domenica 16 aprile, mentre a giugno tornerà la Festa di Transumanza. La prima data sul calendario è il seminario “Pratiche agro-silvo-pastorali nel Medioevo” di sabato 15 aprile