Dichiarazione dei redditi: è online il 730/2023 precompilato. Tutte le info
Come, dove e chi può usufruire di questo servizio. Una volta fatto accesso all’area riservata il contribuente dovrà verificare l’esattezza e la completezza degli inserimenti e se necessario integrarli o modificarli
Da inizio mese sono online le dichiarazioni 730/2023 precompilate. Dal 2 maggio è possibile accedere e consultare la propria dichiarazione dei redditi sul sito dell’Agenzia delle Entrate. I documenti, dopo essere stati visionati ed eventualmente modificati, potranno essere inviati a partire dall’11 maggio. Come reso noto nella nuova guida dell’Agenzia delle Entrate, una volta fatto accesso all’area riservata il contribuente dovrà verificare l’esattezza e la completezza degli inserimenti e se necessario integrarli o modificarli. A partire da quest’anno è stata prevista la possibilità di delegare un familiare o una persona di fiducia a gestire la propria precompilata e a utilizzare gli altri servizi online anche via web o in videochiamata.
Tutte le novità del modello 730 del 2023
Chi può presentare il 730
È utilizzabile dai contribuenti che nel 2022 hanno percepito: redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto); redditi dei terreni e dei fabbricati; redditi di capitale; redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente); redditi diversi (per esempio, redditi di terreni e fabbricati situati all’estero); alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata (per esempio, i redditi percepiti dagli eredi – a esclusione dei redditi fondiari, d’impresa e derivanti dall’esercizio di arti e professioni). Possono presentare il modello 730, anche in assenza di un sostituto d'imposta tenuto a effettuare il conguaglio, i contribuenti che nel 2022 hanno percepito redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e che nel 2023 non hanno un sostituto d'imposta che possa effettuare il conguaglio. In questo caso nel riquadro "Dati del sostituto d'imposta che effettuerà il conguaglio" va barrata la casella "Mod. 730 dipendenti senza sostituto”.
Come accedere alla precompilata
Per visualizzare e scaricare la dichiarazione occorre accedere alla propria area riservata tramite Spid, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi. Dal 2 maggio 2023 saranno: dichiarazione dei redditi precompilata riferita all’anno d’imposta precedente; elenco delle informazioni attinenti alla dichiarazione 730 precompilata disponibili presso l’Agenzia delle Entrate, con distinta indicazione dei dati inseriti e non inseriti e relative fonti informative.
Quando si presenta
Deve essere presentato entro il 30 settembre direttamente all’Agenzia delle Entrate o al caf o al professionista o al sostituto d’imposta. I termini che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo. La stagione dichiarativa si chiuderà il 2 ottobre mentre, per chi invia il 730 direttamente tramite l'applicazione web e utilizza il modello Redditi precompilato è il 30 novembre.