rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Incidenti stradali

Nell'Aretino +50% di morti per incidenti stradali. E il governo pensa a "l'ergastolo della patente"

Negli ultimi 12 mesi ci sono stati 30 decessi sulle strade della provincia, contro una media di 20 degli anni precedenti. Ma il problema della sicurezza alla guida è sentito in tutta Italia e il Ministero dei Trasporti pensa a misure specifiche

L'ultimo fine settimana di sangue sulle strade italiane ha riacceso il dibattito sulla sicurezza alla guida. Casi gravissimi, come al Trasimeno (3 morti), il mortale di Castiglion Fiorentino, con la scomparsa di Gheorghe Lucian, oppure la tragedia di Cesenatico di sabato, in cui ha perso la vita l'aretino Gianni Maggini. Sono stati 34 i decessi negli incidenti stradali del fine settimana in Italia e Arezzo ha pagato un prezzo altissimo. Tra l'altro, nell'Aretino, i dati dicono che rispetto agli precedenti, c'è stata un'impennata di decessi per incidenti stradali: +50% negli ultimi 6 mesi. Si è passati da una media di 20 casi a 30.

L'ergastolo della patente

A livello nazionale si stanno studiando proposte per garantire maggiore sicurezza sulle strade. Il ministero dei trasporti - spiega Today - è al lavoro per aggiornare il codice della strada e un decreto ad hoc sarebbe in arrivo: indiscrezioni rivelano come tra le ipotesi ci sia una misura molto dura denominata "ergastolo della patente". Dovrebbe prevedere il ritiro della patente a vita per chi è accusato di aver provocato incidenti guidando in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti. Altro espediente allo studio è quello di introdurre un sistema di scaglioni per le multe in base al reddito: in pratica multe più alte per chi ha più "possibilità di spesa". Tra le altre idee al vaglio del ministero quella di rendere obbligatori optional di sicurezza come l'etilometro che blocca l'auto se il conducente si mette alla guida in stato di ebrezza. Inoltre sarà più oneroso il recupero dei punti per la patente e verrà innalzato il numero di punti persi per le infrazioni più gravi.

30 morti in un anno

L'ultima vittima della strada in provincia di Arezzo è il 34enne Gheorghe Lucian, morto a Castiglion Fiorentino domenica scorsa. In precedenza avevano perso la vita i coniugi Francesco Diana Giovanna Mori di Terranuova Bracciolini, scomparsi tra il 9 e il 10 maggio 2023, dopo un terribile incidente sulla 69 a Indicatore. Poco prima c'era stata un'altra vittima, Vanessa Bonattitravolta e uccisa da un'auto a Vaggio. Andando a ritroso, la notte di Pasqua, un uomo era morto mentre guidava lo scooter, dopo aver accusato un malore. A inizio marzo era morto un 33enne a Terranuova Bracciolini. A fine febbraio era deceduto in un incidente sul ponte di Pratantico Umberto Valtriani. Prima ancora c'era stato il decesso di un 39enne in Valdarno. Nella notte del 6 gennaio avevano perso la vita Santino Bonini Nadia Pallini a Marcena. In quei giorni c'era stato un altro grave incidente, con una persona morta per malore alla guida a Cortona. Stesso tipo di decesso il  27 dicembre 2022 in Valdarno. A novembre, invece, la morte di Claudio Detti di 47 anni. Il mortale precedente era costato la vita a Linda Cecconi coinvolta in un altro sinistro a Marcena. C'era poi stata la morte di Ilaria Cresci spentasi il giorno prima dopo un incidente avvenuto in via Romana. Francesco Palermino è invece morto in moto in Valtiberina il 20 ottobre. L'11 ottobre, in Valdichiana, era deceduto un anziano investito. L'8 ottobre è morta la giovanissima castiglionese Federica Canneti dopo un incidente a Vitiano. E tre giorni prima, il 5 ottobre, era venuta a mancare Giuliana Zanchi dopo un incidente avvenuto a Sansepolcro. C'era stato l'incidente costato la vita a Mauro Mancini Proiettimorto in moto lo scorso 27 settembre in Valdarno. Il giorno prima, il 26 settembre, è morto il giovane Francesco Veri a Sansepolcro. A inizio settembre, l'11, era morto travolto da una vettura un uomo sul ponte di Pratantico. Il 5 settembre aveva perso la vita Denis Carol Tombro a Castiglion Fiorentino. Il 31 agosto si era spento invece Gabriele Failli Forzoni in Valdarno, dopo un incidente in moto. Il 10 agosto era morto Paolo Gerli in Valdichiana. Qualche giorno prima era deceduto Adriano Carboni, per un sinistro in moto. Il 20 luglio sulla E45 era morta Grace Fehan, ragazza americana residente a Città di Castello. Il 10 luglio era morto Valerio Giorgi ad Anghiari. Il 23 giugno era deceduto Bruno Borri a Lucignano. A inizio giugno 2022 era morto Federico Fazzi. Un elenco lunghissimo di vite spezzate in un solo anno.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nell'Aretino +50% di morti per incidenti stradali. E il governo pensa a "l'ergastolo della patente"

ArezzoNotizie è in caricamento