rotate-mobile
Attualità

Arezzo e la stagione dei mercatini: prima cibi dal mondo e poi arriva il Natale. Il calendario

Con l'inizio di ottobre arriva la 16esima edizione del Mercato Internazionale mentre, il 18 novembre si accende il Natale con il villaggio tirolese, baite e gli stand storici di piazza San Jacopo e Risorgimento

Prima il giro del mondo a suon di pietanze e poi una full immersion nel magico mondo del Natale con baite, casette in legno e stand di artigianato. L'autunno è arrivato e Arezzo, immancabilmente, si prepara per la stagione dei mercatini.

Archiviata la Fiera del Mestolo, evento storico che ogni anno si svolge nei pressi dell'area Eden, scalda i motori la 16esima edizione del Mercato internazionale. L'evento si svolgerà dal 6 all'8 ottobre. Come ogni anno via Spinello, Niccolò Aretino, Guadagnoli, Mecenate, piazza San Jacopo e Sant'Agostino, saranno invase da stand e foodtruck provenienti da ogni angolo del mondo. Pietanze esotiche, sapori di terre lontane ma anche artigianato e streetfood della tradizione toscana. L'evento è organizzato da Confcommercio Arezzo con la collaborazione di Fiva (Federazione nazionale venditori ambulanti) e conta sul patrocinio del Comune, della Camera di Commercio di Arezzo-Siena e della collaborazione di Fondazione Arezzo Intour, Discover Arezzo e Atam.

Mercato internazionale 2023

Sarà poi dal 18 novembre che la città indosserà gli abiti della festa più amata. Fino ai primi giorni dell'anno nuovo, il centro storico si trasformerà nella Città del Natale accogliendo eventi, spettacoli, elfi, slitte, piste del ghiaccio, zampognari e, ovviamente, i mercatini. In questo senso, piazza Grande come ogni anno ospiterà il villaggio tirolese che quest'anno prolungherà la sua permanenza. Fino al 1° gennaio nel salotto buono della città oltre al mercato natalizio gli avventori troveranno tre baite per la degustazione di prodotti tipici, il big lights show con le proiezioni sui palazzi di Piazza Grande, il Christmas Gardenar con gli abeti.

Villaggio tirolese in Piazza Grande

Al Prato, lungo viale Bruno Buozzi, cuore nevralgico delle attrazioni stazionarie quali la ruota panoramica e la pista del ghiaccio, sarà possibile continuare il tour dello shopping seguendo il percorso delle "casine di legno" che circondano l'ovale dell'area verde.

Come diventare espositori al Prato, tutte le info

E poi, tornando nella parte bassa del centro pronti gli stand di piazza San Jacopo e Risorgimento. Qui gli ambulanti di Confesercenti tornano ad animare le due aree urbane che si intersecano con la naturale via dello shopping. 

Mercatini di Natale in piazza San Jacopo e Risorgimento

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Arezzo e la stagione dei mercatini: prima cibi dal mondo e poi arriva il Natale. Il calendario

ArezzoNotizie è in caricamento